Economia digitale - Educazione Finanziaria - Corsi di Formazione OPEC FIN EDUCATIONAL
A cura di: Dott. Tullio Dodero, Segretario Generale di OPEC Financial
Docenti: Professor Giuseppe SANTORSOLA,
Professore Ordinario di Asset Management & Corporate Investment Banking
Università Parthenope Napoli
Premesse
La gestione dei propri risparmi è sempre importante, qualunque sia il suo ammontare, ma lo è ancora di più quando la congiuntura economica è recessiva, i tassi di interesse sono negativi, i coefficienti di sviluppo sono al minimo storico e il mondo del lavoro non è sufficientemente ricettivo.
Inoltre, nell’attuale mercato globale, fioriscono numerose offerte da parte di operatori del settore finanziario internazionale che promettono rendimenti mirabolanti che spesso preludono a perdite inattese.
OPEC FINANCIAL, l’Organizzazione Professionale dei Consulenti Finanziari, e la sua Società di Servizi hanno realizzato il Modello Digitale Italiano per l’Economia e il Risparmio.
Perché DIGITALE? Perché è l’unico modello veramente democratico che mette sullo stesso piano differenti culture e diverse possibilità economiche.
Per essere DIGITALI bisogna acquisire informazioni corrette e un livello di competenze adeguate.
OPEC Financial ritiene che la divulgazione della cultura finanziaria sia un suo primario dovere sociale, e quindi ha creato il Programma di Educazione Finanziaria Digitale.
l corsi sono realizzati da OPEC FINANCIAL SERVIZI SRL, partecipata direttamente dall’Organizzazione Professionale OPEC Financial.
Introduzione ai Corsi di Educazione Finanziaria
A cura di: Dott.T.Dodero,
CORSO COMPLETO EDUCAZIONE FINANZIARIA SENIOR
A cura di: Prof.G.Santorsola
Il Corso Educazione Finanziaria Senior sviluppa e approfondisce i concetti base di finanza comportamentale.
Il Corso si rivolge ai Professionisti iscritti ad Albi, Ordini e Organizzazioni Professionali e ai Manager interessati a integrare le proprie competenze e la propria attività nell’ambito di una Consulenza Finanziaria Generica.
Obiettivi
Alla fine del corso, ciascun partecipante avrà utilmente elevato la propria cultura finanziaria e sarà in grado di gestire al meglio, per sé e per i propri clienti, i rapporti con banche e finanziarie anche in termini di controllo dei rischi e di contenimento dei costi. Inoltre, grazie ai servizi di OPEC Financial e, in alcuni casi, all’utilizzo della Piattaforma Informatica OPEC Fin Go, il Professionista partecipante al corso sarà in grado di svolgere l’attività di Consulenza Finanziaria Generica con relative ricadute economiche.
-
Durata: n.30 moduli della durata di 15/20 minuti ciascuno. Certificazione: n. 8 ore di crediti formativi.
Video anteprima
TEMI DEL CORSO
CORSO COMPLETO EDUCAZIONE FINANZIARIA SENIOR
A cura di: Prof.G.Santorsola
1 - I pilastri di MIFID I e II
2 - Innovazione della consulenza
3 - Questionario MIFID
4 - I mercati organizzati
5 - Borsa Italiana S.p.A.
6 - Asset Allocation strategica
7 - Basi teoriche e loro limiti
8 - Stima dei rendimenti attesi
9 - Cicli economici e Asset Class
10 - Politica monetaria e tassi
11 - Curva dei rendimenti
12 - Obbligazioni: introduzione
13 - Obbligazioni: stima dei rendimenti
14 - Obbligazioni: stima dei rischi
15 - Le Azioni
16 - Derivati: Future
17 - Derivati: Option
18 - Derivati : Swap
19 - Risparmio gestito OICR/GPM
20 - Risparmio gestito: tipologie
21 - Classificazione Assogestioni
22 - Documenti KID e KIID
23 - Proventi e costi: Il TER
24 - Stili di gestioni: Benchmark e ETF
25 - Indicatori di performance
26 - Tracking error/ tracking volatily
27 - Alpha e Beta
28 - Indici RAP
29 - Concetto di VaR e C-VaR
30 - Piattaforma OPEC Fin Go
Il Corso Completo comprende tutti i temi dell'Educazione Finanziaria Senior , video disponibili anche singolarmente:
-
La MIFID 1 e la MIFID 2*
Durata: n. 4 moduli della durata di 15/20 minuti ciascuno per circa 60 minuti complessivi.
-
La Borsa Italiana*
Durata: n. 8 moduli della durata di 15/20 minuti ciascuno per circa 130 minuti complessivi.
-
La Gestione del risparmio e i fondi comuni*
Durata: n. 3 moduli della durata di 15/20 minuti ciascuno per circa 45 minuti complessivi.
*Disponibili separatamente:
La MIFID 1 e la MIFID 2
A cura di: Prof.G.Santorsola
Sviluppa e approfondisce i nuovi pilastri della Consulenza Finanziaria Indipendente e descrive gli interventi legislativi apportati a tutela del risparmiatore.
Il Corso si rivolge a tutti coloro che sono interessati a integrare le proprie competenze finanziarie e che desiderano muoversi meglio nel complesso mondo della gestione patrimoniale e finanziaria.
Obiettivi
Alla fine del corso, ciascun partecipante avrà utilmente elevato la propria cultura finanziaria con precisi e dettagliati riferimenti alle norme, comunitarie e nazionali, che regolano il complesso mondo del risparmio. Il Risparmiatore partecipante al Corso sarà in grado di gestire al meglio i rapporti con gli intermediari finanziari e, in particolare, di esaminare con competenza i costi praticati per le gestioni patrimoniali e le commissioni applicate per la vendita di prodotti finanziari.
-
Durata: n. 4 moduli della durata di 15/20 minuti ciascuno per circa 60 minuti complessivi.
Video anteprima
TEMI DEL CORSO
La MIFID 1 e la MIFID 2
A cura di: Prof.G.Santorsola
-
Breve cronistoria delle norme regolatrici del Risparmio e degli Investimenti
-
I pilastri di MIFID I e II
-
Innovazione della Consulenza Finanziaria
-
Consulenza Finanziaria Indipendente e non Indipendente
-
Questionario MIFID
LA BORSA ITALIANA
A cura di: Prof.G.Santorsola
Sviluppa e approfondisce i gli elementi regolatori dei mercati finanziari.
Descrive in modo chiaro e approfondito tutti i principali prodotti finanziari presenti sui mercati stessi focalizzandosi su rendimenti, durate e rischi palesi e sottesi.
Il Corso si rivolge a tutti coloro che sono interessati a integrare le proprie competenze e muoversi con maggior consapevolezza e controllo dei rischi nell’ambito delle proposte formulate da banche e Sim.
Obiettivi
Alla fine del corso, ciascun partecipante avrà utilmente elevato la propria cultura finanziaria conoscendo in modo dettagliato tutti i prodotti collocati sui mercati di riferimento. In particolare, il risparmiatore partecipante al corso potrà conoscere in modo autonomo i reali rischi dei singoli prodotti finanziari proposti da banche e sim.
-
Durata: n. 4 moduli della durata di 15/20 minuti ciascuno per circa 60 minuti complessivi.
Video anteprima
TEMI DEL CORSO
LA BORSA ITALIANA
A cura di: Prof.G.Santorsola
-
I mercati organizzati
-
Borsa Italiana S.p.A.
-
Stima dei rendimenti attesi
-
Obbligazioni: introduzione
-
Obbligazioni: stima dei rendimenti
-
Obbligazioni: stima dei rischi
-
Le Azioni
-
Derivati: Future
-
Derivati: Option
-
Derivati: Swap
LA GESTIONE DEL RISPARMIO E I FONDI COMUNI
A cura di: Prof.G.Santorsola
Sviluppa e approfondisce i temi legati alle società di produzione dei prodotti finanziari OICR, alle diverse caratteristiche di ciascuna fino alle opportunità offerte sui mercati. Quindi, un focus specifico sul risparmio gestito.
Il Corso si rivolge a tutti coloro che sono interessati a integrare le proprie competenze e muoversi con maggior consapevolezza e controllo dei rischi nell’ambito delle Sicav e Sicaf e, in generale, sui Fondi Comuni d’investimento
Obiettivi
Alla fine del corso, ciascun partecipante avrà utilmente elevato la propria cultura finanziaria conoscendo in modo dettagliato il funzionamento e l’offerta degli OICR, Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio.
Durata: n. 3 moduli della durata di 15/20 minuti ciascuno per circa 45 minuti complessivi.
Video anteprima
TEMI DEL CORSO
LA GESTIONE DEL RISPARMIO E I FONDI COMUNI
A cura di: Prof.G.Santorsola
-
OICR/GPM
-
Risparmio gestito: tipologie
-
Classificazione Assogestioni
-
Documenti KID e KIID
-
Proventi e costi: Il TER